Presentatore IA NO STOP Educazione, mattina Sabato 26 settembre Simonetta BLASI
https://youtu.be/ycpjverOMt8
PresentatoreSimonetta BLASI, FERPI Lazio / Università Pontificia Salesiana – FSC
Edoardo MATTEI, “Reincanto Tecnologico. La sfida dell’AI alla Teologia”
https://youtu.be/kTgY09pkVKE
ABSTRACTI grandi sviluppi e le scoperte scientifiche, alimentarono la fiducia nella tecnologia per un futuro radioso. Nacquero narrazioni in opposizione a quelle tradizionali, ma il...
Giuseppe ITALIANO, “Algoritmi e Intelligenza Artificiale: Quale futuro”
https://youtu.be/m61H0olxWDg
Abstract dell’intervento
Grazie ai recenti progressi tecnologici, soprattutto nel campo dell'intelligenza artificiale, gli algoritmi sono oggi alla base di molti aspetti della nostra società, e la loro conoscenza è oramai...
Andrea LAUDADIO, “Processi umani e processi razionali”
https://youtu.be/epwFea_3Hec
Abstract dell’intervento
La differenza più grande tra l’intelligenza umana e quella della macchina è nelle capacità che vengono esercitate. Ci sono compiti che le macchine...
Andrea CAVALLI, “L’Intelligenza Artificiale nella medicina”
Abstract dell’intervento
Big data e IA sono ormai diventati strumenti imprescindibili nel campo della medicina, dalla scoperta di nuovi farmaci all’analisi di dati clinici per...
Daniele VERDESCA, “Un modello di Canvas etico delle Intelligenze Artificiali per il governo delle...
https://youtu.be/2yn1-q5JZOc
L’articolo è stato sviluppato in collaborazione tecnica con la società di eLearning “Piazza Copernico” (www.piazzacopernico.it), che ha fornito l’esperienza operativa sugli algoritmi semantici e...
Presentatore Cosimo ALVATI, presentatore IA NO STOP Educazione
https://youtu.be/I3nQEJzC-1c
PresentatoreCosimo ALVATI, vice Decano della facoltà di Scienze della Comunicazione dell'UPS, docente di teoria delle forme e narrazioni audiovisive di musica e cultura giovanile
Morbosità delle regioni italiane e assistenza sanitaria nell’epoca del Covid-19
Già nel 1975 la morbosità delle regioni era stata osservata presso la Facoltà di Scienze Statistiche della Sapienza Università di Roma con 22 indicatori...
Marco ISCERI, “La Giurisprudenza e il sindacato quali interpreti della transizione digitale”
Abstract dell’intervento
Si sa che lavoro e tecnologia camminano di pari passo. L’impatto della diffusione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi e nell’organizzazione del lavoro sta...
Piero TORRETTA, “Normazione, apertura- condivisione- trasferimento della conoscenza”
https://youtu.be/T_KZ1-hi4HM
Intervento nel CONVEGNO – EDUCAZIONE Venerdì 25 settembre ore 15.30 – 18.15
https://www.youtube.com/watch?v=HQH7s7ut6sQ&t=1s&authuser=0
Abstract
La Normazione è una piattaforma multi stakeholder, aperta, trasparente, consensuale. E’ un bene comune, uno strumento...