Andrea TRENTA, “Da Ipparco all’Intelligenza Artificiale, un percorso della conoscenza nella comprensione delle immagini”
https://youtu.be/0h9aotuoiWY
ABSTRACTLe conoscenze di cui oggi disponiamo per il riconoscimento delle immagini, alla base di molte applicazioni di A.I., dall’autenticazione biometrica alla guida autonoma, si...
Josef BABUIN, “Human Intelligence: sono io che penso o è il mio cervello? Una...
ABSTRACT
Nella cultura filosofica odierna ci troviamo difronte a un recupero del realismo: basta osservare l’interesse dilagante sulle neuroscienze e ciò che dicono nel rapporto...
Emanuela MOROTTI, “Quale collocazione giuridica per l’Intelligenza Artificiale?”
https://youtu.be/Ydg4_YlRpMw
ABSTRACTLe categorie giuridiche tradizionali faticano a ricomprendere fenomeni particolari come le Intelligenze Artificiali, trovandosi a dover scegliere tra due alternative: da un lato, quella...
M. Raffaella AGHEMO, Piera DI STEFANO, “Intelligenza Artificiale, disciplina etica e fake news”
https://youtu.be/hqfcHFQeYKg
ABSTRACTL’Intelligenza Artificiale rappresenta il nostro futuro prossimo, ma l’utilizzo deve essere monitorato e controllato, in quanto studi autorevoli hanno dimostrato come l’apprendimento automatico e...
Markus KRIENKE, “Intelligenza artificiale ed antropologia: la questione dell’intenzionalità”
https://youtu.be/zF5rCYkdryw
ABSTRACTNella prima parte del paperche affronta il problema dell’intenzionalità tra intelligenza umana ed artificiale con la metodologia dell’antropologia filosofica, si arriva dalle posizioni filosofiche forti...
Michele PICCOLINO, “Il processo automatico: l’intelligenza artificiale nel giudizio penale”
https://youtu.be/8vJCe4jk0gE
ABSTRACTQuella di rendere obiettiva l’amministrazione della giustizia, puntando alla certezza del diritto, è un traguardo da sempre perseguito dai giuristi. Questo obiettivo oggi, con...